Se amate l’ architettura e cercate un itinerario veneziano ecco un nostro consiglio!
Luce, acqua, legno, marmo, pietra, ferro, mosaico, vetro di Murano. Vuoti e pieni, riflessi ed ombre sono per Carlo Scarpa (1906-1978) elementi dell’opera costruita, dettagli meticolosi nelle sue creazioni. A Venezia sono visitabili, anche con percorsi guidati, la Fondazione Querini Stampalia, il Negozio Olivetti, l’ Aula Baratto e San Sebastiano di Ca’ Foscari, lo IUAV.
Imperdibile la Festa più amata dai veneziani, Il Redentore.
La Festa del Redentore è l’evento che ricorda la costruzione della Chiesa del Redentore quale ex voto per la liberazione della città dalla peste del 1575-1577.
Alla fine della pestilenza si decise di festeggiare con la creazione di un ponte votivo allestito sul Canale della Giudecca collegando l’isola con le Zattere all’altezza della Chiesa dello Spirito Santo, consentendo così il raggiungimento pedonale della Chiesa del Redentore.
Questa celebrazione diventa una tradizione ancora attiva dopo quasi cinque secoli.
Oltre che per il carattere religioso, la festa va ricordata per un grande spettacolo di fuochi d’artificio che si tiene nella notte tra il terzo sabato e la domenica di luglio sul Bacino di San Marco e per le tre regate di imbarcazioni tipiche veneziane organizzate nella giornata successiva, attraendo così un pubblico vasto e proveniente da tutto il mondo.
Raggiungerete Venezia in auto o in treno?
LHost in Venice è la soluzione per voi: nelle immediate vicinanze del vostro arrivo ed allo stesso tempo già immersi nella bellezza di un panorama spettacolare!
Potrete comodamente lasciare l’ auto nei diversi parcheggi custoditi presenti nella zona Tronchetto-Piazzale Roma e raggiungere in pochissimi minuti il nostro appartamento ed il centro storico di Venezia.
In pieno centro storico, tra Rialto e piazza S. Marco, ma fuori dai circuiti turistici più conosciuti e quasi nascosta tra le calli, esiste un gioiello dell’ architettura gotica veneziana, la Scala Contarini del Bovolo, così chiamata per la sua particolare forma a chiocciola (in veneziano “bovolo”). È possibile visitarla e godere, salendo, di una splendida vista della città! (Aperto tutti i giorni 10-18 escluso festivi, biglietti interi 7€, varie riduzioni disponibili).
Volete ammirare Venezia dall’ alto, uno sguardo che abbraccia tutta la città, la laguna e tutto il territorio fino alle cime delle Dolomiti?
Salite sul campanile della Basilica di S. Giorgio maggiore, facilmente raggiungibile dal nostro appartamento: prendete la linea 2 del vaporetto fino a S. Giorgio, biglietti acquistabili direttamente in loco (apertura aprile-ottobre 9-19, novembre-marzo 8:30-18; visite sospese dalle 10:40 alle 12. Prezzo del biglietto intero 6,00 euro)
In collaborazione con i migliori Partners locali possiamo consigliarvi tour ed esperienze personalizzate alla scoperta dell’Enogastronomia veneziana, itinerari suggestivi e caratteristici, musei e mostre a Venezia e dintorni.
Contattateci e fateci sapere quale esperienza desiderate vivere, saremo lieti di aiutarvi.